Il processo di liberalizzazione
del mercato elettrico italiano
è stato avviato con l’emanazione,
del D. Lgs. N. 79/99,
il Decreto Bersani,
che ha recepito
nel nostro ordinamento
la Direttiva Comunitaria 96/92/CEE.
L’entrata in vigore di questo decreto
ha rivoluzionato l’assetto del settore,
che fino ad allora
era stato caratterizzato
da un unico grande operatore
nazionale e da alcune aziende
di dimensione locale.
Nel nuovo ordinamento la produzione, l’importazione,
la vendita e l’acquisto
di energia elettrica
sono attività libere e questo ha generato la graduale
apertura alla concorrenza
dei mercati elettrici.
Dal 1° luglio 2004 possono
accedere al libero mercato
tutti i titolari di Partita IVA
e da novembre 2007
tutti gli utenti finali
comprendendo
anche le utenze domestiche.
Inoltre,
per promuovere l’utilizzo
di fonti rinnovabili
per la creazione di energia,
il 19 Settembre 2005 e’ entrata
in vigore anche in Italia
la possibilita’ di usufruire
di incentivi per la costruzione di impianti fotovoltaici (pannelli solari che producono
elettricità), che verranno
erogati in “conto energia”,
ovvero rivendendo
tutta l’energia elettrica prodotta
direttamente al gestore GSE (Gestore dei servizi elettrici)
ad una tariffa incentivante.
- Analisi e gestione utenze
- Analisi degli impianti volte all’ottimizzazione
degli stessi
- Proposte di eventuali
modifiche contrattuali
ed impiantistiche
utili a ridurre consumi e costi
- Elaborazione bilanci energetici
- Forniture energetiche
da libero mercato
- Gestione delle qualità dei servizi
- Partecipazione a programmi
e finanziamenti nazionali
e comunitari
- Progettazione e realizzazione
di impianti fotovoltaici
di piccole e grandi dimensioni
- Individuazione di aree
per la realizzazione
e la gestione di parchi eolici
e fotovoltaici